BOLOGNA
La sede bolognese di Avvocato di strada è attiva all’interno dell’Associazione Amici di Piazza Grande, che si occupa di varie forme di marginalità e che promuove iniziative concrete per contrastare l’esclusione sociale e affermare i diritti dei senza tetto. L’Associazione stampa il giornale di strada “Piazza Grande”, ha un’officina di biciclette, una sartoria, un’unitàmobile di sostegno, e ha dato vita ad una compagnia teatrale e a due cooperative che effettuano servizi per conto terzi. Dal gennaio 2001 a queste attività si è aggiunto un ufficio legale, lo sportello di Avvocato di strada.
RICEVIMENTI
RICEVIMENTI EMERGENZA COVID
Per evitare assembramenti il ricevimento degli assistiti agli sportelli avverrà solo su appuntamento. Non sarà quindi possibile l’accesso diretto.
Per prendere appuntamento è necessario telefonare al numero 051227143, attivo dal lunedì al venerdì negli orari 9-13 e 14-18.
È anche possibile inviare una email all’indirizzo bologna@avvocatodistrada.it, avendo cura di lasciare un contatto telefonico per essere richiamati. Precisiamo che verrete richiamati da un numero anonimo.
Fino a nuove disposizioni non sarà possibile presentarsi in sede per prendere appuntamento.
Gli sportelli presso i dormitori e i centri diurni rimangono sospesi.
Gli appuntamenti con gli avvocati verranno fissati nel corso di tutta la settimana sulla base delle disponibilità fornite dai volontari. Gli assistiti verranno accolti, uno alla volta, in sede e verranno loro forniti tutti i dispositivi di protezione individuale (mascherine, guanti e gel igienizzante).
CONTATTI
La segreteria di Avvocato di strada Bologna è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13, dalle 14.30 alle 18.
Via Malcontenti 3, 40121, Bologna
Coordinatori: Avv. Fabio Iannacone e Avv. Camilla Zamparini
Tel. 051 227143, Email: bologna@avvocatodistrada.it
Tutti gli articoli su Avvocato di strada Bologna
30.11.22 Bologna, “Per una pedagogia contro le discriminazioni”
Mercoledì 30 novembre dalle ore 14.30 – 18.00 presso il Dipartimento di Scienze dell’educazione “Giovanni Maria Bertin” dell'Università di Bologna si terrà l'evento conclusivo del progetto "Manuale per attivista" che ha visto la partecipazione della nostra...
A Bologna consegnate le coperte del flash mob di Homeless More Rights
👉 È cominciata la stagione più difficile per chi vive in strada: il freddo è diventato insopportabile e le notti sempre più lunghe. ❄️ Le scorse notti i nostri volontari e le nostre volontarie di Bologna hanno consegnato le coperte ad alcune...
È pronta la nuova edizione del “Dove andare per… Bologna”2022
La nuova edizione della guida di Bologna per le persone senza dimora è pronta. Il "Dove andare per...", è la pubblicazione realizzata e aggiornata ogni anno dall’associazione Avvocato di strada per dare informazioni a chi vive in strada su dove andare per vestirsi,...
Incontro con il Movement Law Lab
Lo scorso 9 settembre abbiamo ospitato presso la nostra sede di Bologna la Dott.ssa Meena Jagannath, una giurista statunitense e "Director of Global Programs" presso "Movement Law Lab". La vedete nella foto con la nostra Matilde. L’obiettivo del movimento Movement Law...
Insolite strade – Sfide e strategie della prossimità e della prevenzione
Il 9 maggio a Bologna si terrà "Insolite strade - Sfide e strategie della prossimità e della prevenzione". Una giornata di formazione su giovani, migranti, sostanze psico attive, sex worker, riduzione dei rischi e dei danni, bassa soglia, dimora, genere, netreach,...
Avvocato di strada entra a far parte dello SPAD – Sportello Antidiscriminazioni del Comune di Bologna
Avvocato di strada fa parte degli enti che costituiscono lo Sportello Antidiscriminazioni (SPAD) del Comune di Bologna. Lo sportello, che ha preso il via ufficialmente nel dicembre 2021, nasce per combattere le discriminazioni su basi razziali, etniche, religiose, per...
Dove andare per… Bologna 2022 Piano Freddo
A complicare la vita delle persone senza dimora, ai temi dell’emergenza covid, c’è anche la sospensione temporanea o la rimodulazione dei servizi che sono fondamentali per la loro sopravvivenza. In attesa di realizzare la nostra solita guida completa, abbiamo raccolto...
Fuori da ogni PIL
“Fuori da ogni PIL”. Nella puntata del 14 novembre 2021 siamo stati ospiti della trasmissione Rebus di Corrado Augias.
Dalla parte degli ultimi. La storia di Enrico
“Un’esperienza scioccante, ma formativa. Mi ha insegnato a non dare mai nulla per scontato e che la situazione di disagio sociale e povertà, in Italia, è molto accentuata”.
Terzo incontro del ciclo “Diritti al lavoro”
Sabato 20 marzo 2021 dalle ore 10:00 si terrà l’ultimo incontro del ciclo organizzati all’interno del progetto “Diritti al lavoro” co-finanziato dai fondi dell’Otto per Mille Valdese
Manuale per attivisti antidiscriminazione, conclusa l’azione “Leggi i diritti”
Il 15 marzo 2021 abbiamo concluso l’azione “Leggi i diritti!” all’interno del progetto “Manuale per attivisti antidiscriminazione, Volume IV, Anno 2020-2021”.
Diritti al lavoro. Ciclo di seminari sul reinserimento nel mondo del lavoro delle persone fragili
Nell’ambito del progetto “Diritti al lavoro”, co-finanziato con i fondi 5×1000 della Chiesa Valdese, Avvocato di strada ODV organizza un corso di formazione di tre incontri volto a dare una panoramica e un orientamento sul mondo del lavoro.