Dal 17 al 19 settembre parteciperemo al Seminario “NOI DOPO DI NOI Accogliere, ri-generare, restituire nella società, nell’educazione, nel lavoro” organizzato dalla Fondazione “Lavoroperlapersona.

noi dopo di noi offida

NOI DOPO DI NOI
Accogliere, ri-generare, restituire nella società, nell’educazione, nel lavoro

17, 18 e 19 settembre, Offida

“Noi dopo di noi. Accogliere, ri-generare, restituire nella società, nell’educazione, nel lavoro”, il titolo della 4^ edizione del Seminario Interdisciplinare sull’Accoglienza, si terrà da giovedì 17 a sabato 19 settembre a Offida.

Il Tema

Che tracce lascerà il nostro agire nella società, nell’educazione, nel lavoro?

Pensare al dopo ci inchioda alle responsabilità del nostro presente, sfidandoci a immaginare e valutare le conseguenze delle nostre azioni: nella politica, nella società civile, nell’economia e nel lavoro. Come responsabili delle comunità in cui viviamo, come genitori e educatori, come imprenditori e lavoratori siamo chiamati,soprattutto, a riconoscere questa distanza temporale senza dimenticare il senso del limite, accogliendo la nostra umanità come esperienza di legami e misterioso appuntamento tra passato, presente e futuro, tra generazioni diverse. L’uscita di scena chiede di farci eredità, di lasciare tracce che altri possano percorrere e di seminare ciò che altri possano far fiorire. Pensare al dopo, dunque, come fondamentale sollecitazione ad accogliere, ri-generare e restituire – rinnovando – ciò che si è ricevuto. Noi dopo di noi significa cura della memoria, da trasformare in un libro responsabilmente aperto al futuro.

Organizzazione

Il Seminario è organizzato in cinque sessioni tematiche. Ogni sessione approfondirà il tema da due prospettive articolate in altrettanti interventi: una riflessione più teorica – affidata ad accademici e ricercatori – cui seguirà uno spazio più narrativo dedicato al racconto di esperienze e pratiche. Il seminario proporrà anche una Poster Session con l’allestimento di uno spazio visuale che faciliterà il coinvolgimento dei partecipanti e la conoscenza di esperienze e proposte di accoglienza raccontate dai protagonisti. Nelle tre giornate sono previsti altri momenti e percorsi culturali, una mostra fotografica, un concerto e l’esibizione del Coro Solidalcanto di Morrovalle insieme all’ensemble strumentale Armoniosa Marca.

A chi si rivolge

A cittadini, educatori e studenti, economisti e ricercatori di scienze politiche e sociali, imprenditori ed executive, docenti e amministratori, architetti e urbanisti, cooperatori e manager d’imprese e di organizzazioni non profit che vogliono approfondire il paradigma dell’accoglienza in diversi ambiti: dalla società alle istituzioni, dalle imprese alle scuole, dal territorio alle città.

LINK
Il programma completo

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli aggiornamenti sulle iniziative di Avvocato di strada

Richiesta d'iscrizione ricevuta. Grazie!

Share This