COME ESTRARRE ONLINE CERTIFICATI ANAGRAFICI PROPRI E ALTRUI

Con l’introduzione dell’Anagrafe Nazionale delle Persone Residenti (ANPR) è possibile accedere con il proprio SPID ai servizi anagrafici e scaricare online i certificati anagrafici di propri e altrui

É quindi possibile accedendo a questo portale ottenere un certificato anagrafico, proprio o altrui, senza doversi recare fisicamente agli sportelli degli uffici anagrafe o dover inoltrare una richiesta via mail o pec. 

Abbiamo dunque realizzato una guida pratica, con l’intento di fornire uno strumento utile a tutti gli operatori e volontari che abbiano la necessità di reperire certificati anagrafici di persone che stanno supportando. 

ECCO COME FARE

1. Accedere al sito 

https://smartanpr.servizilocalispa.it/portal: permette di estrarre certificati anagrafici anche dei non residenti nei comuni presenti.

! ATTENZIONE ! Non accedete tramite il portale ANPR del Ministero dell’Interno perché da lì si possono estrarre solo i certificati propri e del proprio nucleo familiare.

 

2. Cliccare su “Accedi ai servizi”

3. Cliccare su “seleziona comuni”

sono presenti un certo numero di comuni, alcuni configurati per rilasciare i certificati solo di soggetti residenti in quel comune, altri invece configurati in modo da consentire l’estrazione di certificati per soggetti residenti in tutta Italia.

Ad esempio: Il comune di Rocca Santa Maria permette di estrarre il certificato di residenza, lo storico di residenza (che però spesso non risulta completo) e lo stato di famiglia. 

I comuni che consentono l’estrazione di certificati per conto di altre persone

Tra i Comuni presenti sul portale, di seguito una lista di quelli che consentono di estrarre certificati di persone diverse dal richiedente e dei diversi certificati che rilasciano.

  • ARDEA(RM): certificato anagrafico di nascita, di stato di famiglia e di stato civile, di stato di famiglia con rapporti di parentela, anagrafico di matrimonio, di stato libero, anagrafico di unione civile, di contratto di convivenza, anagrafico di morte, di residenza AIRE, di stato di famiglia AIRE, di stato civile, di esistenza in vita, di cittadinanza, di residenza, di residenza in convivenza, di stato di famiglia; 
  • BIRORI (NU): certificato anagrafico di nascita, di stato di famiglia e di stato civile, di stato di famiglia con rapporti di parentela, anagrafico di matrimonio, di stato libero, anagrafico di unione civile, di contratto di convivenza, anagrafico di morte, di residenza AIRE, di stato di famiglia AIRE, di stato civile, di esistenza in vita, di cittadinanza, storico di cittadinanza (dal 10/05/2019), di residenza, storico di residenza (dal 10/05/2019),  di residenza in convivenza, di stato di famiglia; 
  • FORANO (RI): certificato anagrafico di nascita, di stato di famiglia e di stato civile, di stato di famiglia con rapporti di parentela, anagrafico di matrimonio, di stato libero, anagrafico di unione civile, di contratto di convivenza, anagrafico di morte, di residenza AIRE, di stato di famiglia AIRE, di stato civile, di esistenza in vita, di cittadinanza, storico di cittadinanza (dal 08/07/2019), di residenza, storico di residenza (dal 08/07/2019),  di residenza in convivenza, di stato di famiglia; 
  • GEMMANO (RN): certificato anagrafico di nascita, di stato di famiglia e di stato civile, di stato di famiglia con rapporti di parentela, anagrafico di matrimonio, di stato libero, anagrafico di unione civile, di contratto di convivenza, anagrafico di morte, di residenza AIRE, di stato di famiglia AIRE, di stato civile, di esistenza in vita, di cittadinanza, storico di cittadinanza (dal 24/07/2019), di residenza, storico di residenza (dal 24/07/2019),  di residenza in convivenza, di stato di famiglia;
  • LANUSEI (NU): certificato anagrafico di nascita, di stato di famiglia e di stato civile, di stato di famiglia con rapporti di parentela, anagrafico di matrimonio, di stato libero, anagrafico di unione civile, di contratto di convivenza, anagrafico di morte, di residenza AIRE, di stato di famiglia AIRE, di stato civile, di esistenza in vita, di cittadinanza, storico di cittadinanza (dal 17/06/2019), di residenza, storico di residenza (dal 17/06/2019), di residenza in convivenza, di stato di famiglia.

4. Entrare con il proprio SPID o CIE

Dopo aver fatto l’autenticazione tramite SPID, dovrebbe aprirsi una schermata (vedi foto) con la vostra personale scheda anagrafica. 

A quel punto si clicca su “certificati”: 

 

5. Andare su “certificati” e cliccare su “richiedi un certificato”

6.  Cliccare su “altro soggetto”

7. Inserire i dati richiesti

Vengono richiesti nome, cognome, data di nascita e codice fiscale del soggetto del quale vogliamo estrarre il certificato. Cliccando su “ricerca” dovrebbe venir fuori il soggetto per il quale cercate il certificato.

8. Selezionare il certificato

Nel momento in cui il soggetto viene trovato si clicca su “prosegui” e vengono fuori una lista dei certificati disponibili. Non tutti vengono rilasciati a terzi, quello di residenza però sì. 

Selezionare il certificato e poi cliccare su “prosegui”. 

9. Versamento imposta di bollo

Viene chiesta l’imposta di bollo. Cliccando su “esenzione” c’è la lista delle esenzioni previste e andiamo eventualmente a selezionare il nostro caso (ad esempio, “ONLUS”).

 

10. Confermare

Poi si clicca su “prosegui” e poi cliccare su “conferma”. 

Infine: “scarica il certificato”.  

Iniziativa realizzata

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli aggiornamenti sulle iniziative di Avvocato di strada

Richiesta d'iscrizione ricevuta. Grazie!

Share This