Il Comune di Genova, come tanti altri comuni italiani, non fa seguire dai servizi sociali chi vive in strada e alza forti barriere contro chi quella residenza vuole ottenerla per potersi curare o rifare i documenti. Una conseguenza di questa politica è che un’operatore dei nostri amici di San Marcellino rischia fino a sei anni di carcere per aver aiutato ad iscriversi in anagrafe una donna senza dimora. Nella relazione con la quale l’associazione testimoniava che la persona viveva effettivamente in strada a Genova, e che aveva diritto alla residenza, l’operatore avrebbe dovuto scrivere “sedicente” prima delle sue generalità autodichiarate. Nell’articolo del Fatto Quotidiano un commento del coordinatore di Avvocato di strada Avv. Emilio Robotti.
Archivi
Categorie
Articoli recenti
Parole chiave
17 ottobre
accattonaggio molesto
Antonio Mumolo
Asilo politico
Autofinanziamento
C'è in gioco la povertà
Caporalato
Carcere
Casa
Clinica del diritto
Comunicati stampa
Conferenze stampa
Convegni
Dati
Diritti
Diritti dei minori
Diritto alla salute
Diritto d'asilo
Diritto del lavoro
Discriminazioni
Dove andare per...
ELSA
Feantsa
Fiopsd
Fogli di via
Giovani
Homeless
Immigrazione
INMP
Lavoro
Legalità
LGBT
Lotta alla tratta
Mondiali antirazzisti
Multe
reddito di cittadinanza
Residenza anagrafica
Scuola
Testimonianze SCN
UE
Unar
una strada diversa
Università
Via fittizia
Volontariato
Commenti recenti