MODENA
La sede di Avvocato di strada Modena è attiva dall’aprile 2007 presso l’Associazione Porta Aperta.
RICEVIMENTI
Gli avvocati ricevono tutti i giovedì dalle 16 alle 18 30 in Via strada cimitero san cataldo 117. Si riceve solo su appuntamento chiamando il centralino dell’Associazione Porta Aperta, 059 827870, e lasciando il proprio nominativo e numero di telefono per essere ricontattati dal segretario.
CONTATTI
Email: modena@avvocatodistrada.it
Segreteria telefonica 059.827870
Per chiedere un appuntamento lasciare un messaggio nella segreteria telefonica. Gli assistiti verranno richiamati successivamente per fissare l’appuntamento.
Tutti gli articoli su Avvocato di strada Modena
La residenza per ottenere finalmente la pensione. La storia di Ben
Non molti lo sanno, ma senza residenza non si può ottenere la pensione, neanche se se ne ha diritto. Vi raccontiamo la storia di Ben Alaya Marouane, che vive a Modena dal 1989. Originario della Tunisia, ha lavorato per tanti anni prima come saldatore e poi come...
Il 9 marzo torna a Modena la “Cena dei diritti”
Ogni tavolo, un diritto. Ogni seduta, una storia da conoscere. Il 9 marzo torna a Modena la "Cena dei diritti". La cena si terrà presso il salone della Parrocchia San Paolo Apostolo (Modena - Via del Luzzo 130). È richiesta una donazione di: - 25 € per gli adulti -...
Residenza al binario 7 della Stazione FS di Modena
Un nostro assistito dormiva al binario 7 della stazione da quando aveva perso il lavoro. In tanti lo conoscevano in città, e aveva tutti i diritti per chiedere la residenza nella via fittizia di Modena. In genere in questi casi è sufficiente provare in anagrafe di...
24.05.23 Modena: “Giovani con background migratorio e diritto all’affettività”
I volontari di Avvocato di strada Modena in collaborazione con il CRID, Dipartimento di Giurisprudenza - Unimore, e all'Associazione Porta Aperta Modena, hanno organizzato un incontro formativo: "Giovani con background migratorio e diritto all'affettività". Il...
Persone migranti e diritto all’abitare
Una riflessione su un tema centrale e trascurato: quello del diritto all’abitare per le persone migranti.
Un caso specifico di vulnerabilità: le condizioni dei migranti in contesti territoriali nell’epoca delle insicurezze
Venerdì 26 giugno 2020 dalle 11 alle 12.30 si terrà una tavola rotonda in modalità on line promossa dal Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e Vulnerabilità dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Tra i relatori della tavola rotonda anche l’Avv. Francesca Pecorari, Coordinatrice di Avvocato di strada Modena.
Modena, Festival della migrazione 2019
Dal 28 al 30 novembre è in programma a Modena il “Festival della migrazione 2019” che vede tra i promotori i nostri amici dell’Associazione Porta Aperta
I difensori di chi non ha i mezzi
Eccoci sulla Gazzetta di Modena #nonesistonocauseperse #volontarideldiritto
Marcia “Restiamo umani”
Oggi la marcia “Restiamo umani” passa da Modena e ci siamo anche noi
Il lavoro migrante a Modena tra sfruttamento e istanze di tutela
Oggi siamo all’Università di Modena e Reggio Emilia per il convegno “Il lavoro migrante a Modena tra sfruttamento e istanze di tutela”.
Furto d’identità. Assolto un nostro assistito a Modena
Si chiama furto di identità. Rubano i tuoi dati e poi li utilizzano per varie attività illecite: ottenere prestiti, aprire conti correnti, fondare società fittizie.
25.03.19, Modena: “Sprar, Cpr e “decreto sicurezza””
Lunedì 25 marzo (Aula Magna, ore 15), il Dipartimento di Giurisprudenza ospiterà un dialogo con l’avvocato Fausto Gianelli e con le avvocate Maria Elisabetta Vandelli e Tatiana Boni in tema di Sprar, Cpr e “decreto sicurezza”.