RAVENNA
La sede di Avvocato di strada Ravenna è attiva dal giugno 2012 grazie alla collaborazione della Caritas Diocesana di Ravenna e del progetto Tracce.
RICEVIMENTI
I legali volontari ricevono il primo ed il terzo venerdì del mese dalle 15 alle 17 presso la Casa delle Culture, Piazza Medaglie d’Oro n°4. Chiuso in luglio e agosto. I ricevimenti riprenderanno il terzo venerdì di settembre. In caso di urgenze lasciare un messaggio in segreteria o inviare una mail.
CONTATTI
Avvocato di strada Ravenna
Avv. Michele Muscillo – Coordinatore Avvocato di strada Ravenna
Cell.3703485454 – Email: ravenna@avvocatodistrada.it
Tutti gli articoli su Avvocato di strada Ravenna
“Adotta un progetto sociale, diventa un’azienda solidale 2023″. Premiati i volontari di Avvocato di strada Ravenna
La nostra associazione è stata una delle realtà premiate dal progetto "Adotta un progetto sociale" promosso dal Comune di Ravenna. Ringraziamo l'azienda Traghetti e Crociere per la generosa donazione che ha deciso di destinarci grazie all'iniziativa....
Come i calzini spaiati
"Come i calzini spaiati di Fornace Zarattini". Le parole del nostro volontario Avv. Andrea Maestri, che ha raccontato a Ravenna Today dei suoi giorni insieme agli "angeli del fango" nelle zone dell'alluvioneRaggiungiamo di buon mattino la frazione ravennate di Fornace...
Non si può rimpatriare chi è integrato nel nostro tessuto socio economico. Due importanti sentenze ottenute da Avvocato di strada
Con la sentenza n. 4455 del 2018, la Corte di Cassazione ha per la prima volta valorizzato il livello di integrazione raggiunto nel nostro Paese ai fini del riconoscimento della protezione umanitaria ad un richiedente asilo. Tale sentenza ha fatto da apripista ad una...
Il caporalato e il badantato: violazione dei diritti individuali e collettivi
Il diritto del lavoro, il caporalato e il badantato. Sabato 28 novembre dalle 9 alle 12 parteciperemo a questo evento online (diretta FB qui organizzato nell’ambito del percorso “il sentiero della legalità”
In difesa di chi è senza fissa dimora
In difesa di chi è senza fissa dimora. Sul Corriere di Romagna di oggi si parla di noi!
Ravenna, la giustizia sociale e i diritti dei deboli
La presentazione del bilancio sociale dell’associazione diventa un’occasione di incontro e di dibattito
“Donne, persone LGBT, violenza e marginalità sociale; quali e diritti e quali percorsi?”
L’8 novembre si è tenuto a Ravenna il convegno “Donne, persone LGBT, violenza e marginalità sociale; quali e diritti e quali percorsi?”
Un ringraziamento speciale all’Associazione Senegalesi di Ravenna
Un grande ringraziamento ai nostri amici dell’Associazione Senegalesi di Ravenna (AS.RA)
Donne, Persone LGBT, violenza e marginalità sociale: quali diritti e quali percorsi?
Giovedì 8 novembre a Ravenna si terrà questo convegno promosso dai nostri volontari di Avvocato di strada Ravenna, il Dipartimento di Scienze Giuridiche della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna e il Comune di Ravenna.
“Diritti e Rovesci”, al via la rassegna organizzata da Romagna Migrante
Questa sera prende il via a Cesena la rassegna di incontri "Diritti e Rovesci" organizzata da RomagnaMigrante e dedicata al diritto dell'immigrazione e al fenomeno migratorio. Inaugura la rassegna Patrick Francesco Wild, coordinatore di Avvocato di strada Rimini....
Ai volontari di Avvocato di strada Ravenna il “Premio Intercultura 2017”
Ieri sera i nostri volontari di Ravenna hanno ricevuto il “Premio Intercultura Città di Ravenna 2017” “per le attività svolte in favore delle persone indifese”.
Ravenna, Festival delle Culture 2017
Oggi siamo al Festival delle Culture di Ravenna, una tre giorni di musica, danze, incontri, laboratori, mostre, giochi e cibo dal modo. Stasera alle 21.30 verrà assegnato il “Premio Intercultura Città di Ravenna 2017” che ci vede tra i candidati.