TORINO
La sede di Avvocato di strada Torino è attiva dal maggio 2014 grazie alla collaborazione con l’Associazione Bartolomeo & C.

RICEVIMENTI
Gli avvocati ricevono presso la sede della Bartolomeo & C di via Camerana 10, Torino. I prossimi ricevimenti vengono pubblicati sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/avvocatodistradatorino/
Gli avvocati ricevono inoltre presso vari dormitori della città. Gli sportelli nei dormitori sono dedicati esclusivamente agli ospiti delle strutture dove si tiene il ricevimento.
CONTATTI
Coordinatore: Avv.Elena Virano
Email: torino@avvocatodistrada.it
Tutti gli articoli su Avvocato di strada TORINO
Torino, gli atti del convegno “Diritto alla residenza”
Il 18 maggio 2018 si è tenuto presso la Maxi Aula del Palagiustizia di Torino, Corso Vittorio Emanuele II 130, il convegno “Diritto alla residenza” organizzato da Avvocato di strada Torino. Sono intervenuti durante il convegno: – Daniele Beneventi – Avvocato del Foro...
Homelessness e persone LGBT. Avvocato di strada presenta la ricerca “Una strada diversa II”
“Le persone senza dimora hanno tanti problemi, perché dovremmo occuparci anche di discriminazioni per orientamento sessuale o per identità di genere?”
18.05.18 A Torino il convegno “Diritto alla residenza”
18 maggio 2018, ore 15 - 17 DIRITTO ALLA RESIDENZA Palagiustizia di Torino, Corso Vittorio Emanuele II 130 - Maxi aula Saluti e introduzione: - Daniele Beneventi - Avvocato del Foro di Torino, Avvocato di Strada Onlus Intervengono - Achille Eandi - Avvocato del Foro...
Carmagnola, illegittima l’ordinanza contro i mendicanti
“La povertà non può essere messa sotto il tappeto come voleva fare il Comune di Carmagnola”. Il nostro presidente Antonio Mumolo intervistato da La Stampa parla dell’ordinanza contro l’accattonaggio emessa dal Comune di Carmagnola dichiarata illegittima grazie al nostro ricorso al Presidente della Repubblica
Torino, clinica legale: “Promuovere l’accesso ai diritti delle persone senza dimora”.
Venerdì 9 febbraio saremo ospiti della Clinica legale dell’Università degli Studi di Torino. I nostri volontari interverranno durante la lezione: “Promuovere l’accesso ai diritti delle persone senza dimora in Piemonte”
Torino, dove i clochard fanno causa
“Ariana ha conosciuto il suo avvocato in un dormitorio. Per lei era una sera come tante. Aveva cenato. Si preparava a coricarsi, entro le 22. Come da regolamento. Poi, ha visto quella scrivania di fortuna. Le hanno spiegato: «Riceve senza preavviso. E’ gratis»”
Toccare con mano, la collaborazione tra Avvocato di strada Torino e Bartolomeo & C
Toccare con mano. Un report sulla collaborazione tra Avvocato di strada Torino e la Bartolomeo & C. a cura del nostro volontario Stefano Turi.
Homeless. Uno sguardo sul territorio della Città metropolitana di Torino
Il prossimo 18 dicembre, presso la sede della Città metropolitana di Torino, in via Maria Vittoria, 12, si terrà l’incontro “Homeless: uno sguardo sul territorio di Città metropolitana di Torino”
Questione giustizia, “La residenza e l’accesso alla giustizia delle persone senza fissa dimora”
“Tutelare i diritti e gli interessi delle persone senza fissa dimora e, più in generale, dei soggetti deboli e svantaggiati dovrebbe costituire obbligo e interesse primario di ogni sistema giuridico avanzato”. Un articolo dell’Avv.Daniele Beneventi pubblicato su Questione Giustizia
Una strada diversa 2. Conclusi i primi incontri del ciclo di formazione
Si sono conclusi i primi incontri del ciclo di formazione del progetto “Una strada diversa 2”
04.05.17 Torino, presentazione del libro “Guai ai poveri”
Il 4 maggio si tiene a Torino la presentazione del libro “GUAI AI POVERI, La faccia triste dell’America” di Elisabetta GRANDE. Partecipa Daniele Beneventi, coordinatore di Avvocato di strada Torino
Homelessness e persone LGBT. Corso di formazione “Una strada diversa 2”
L’Associazione Avvocato di strada, nell’ambito del progetto “Una strada diversa 2”, organizza un corso di formazione rivolto agli operatori e ai volontari dei servizi che si occupano di persone senza dimora nelle città di Bologna, Genova, Torino e Milano.