TORINO
La sede di Avvocato di strada Torino è attiva dal maggio 2014 grazie alla collaborazione con l’Associazione Bartolomeo & C.

RICEVIMENTI
Gli avvocati ricevono presso la sede della Bartolomeo & C di via Camerana 10, Torino. I prossimi ricevimenti vengono pubblicati sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/avvocatodistradatorino/
Gli avvocati ricevono inoltre presso vari dormitori della città. Gli sportelli nei dormitori sono dedicati esclusivamente agli ospiti delle strutture dove si tiene il ricevimento.
CONTATTI
Coordinatore: Avv.Elena Virano
Vice coordinatore: Avv. Margherita Limoni
Email: torino@avvocatodistrada.it
Tutti gli articoli su Avvocato di strada TORINO
Privarsi di una casa per rinascere
“Buonasera Avvocato, vorrei sapere se sono ancora sposato” è una frase che può sembrare curiosa ma che si sente spesso durante gli sportelli legali di diritto di famiglia. Chi vive in strada è da solo, perde tutti i propri contatti e i propri documenti e come...
Senza dimora ai tempi della pandemia
Sono più di duecento le persone senza dimora a Torino.
Torino e persone senza dimora: il denaro, il decoro, il dubbio
Dopo l’azione della forza pubblica per l’allontanamento dalle vie del centro dei senzatetto, è giusto interrogarsi sulle istanze che l’hanno giustificata: Torino non ha ritenuto di migliorare aspetto e modi delle persone, ma ha chiesto loro di spostarsi, così da privilegiare l’armonia nella presentazione degli spazi.
Essere senza dimora ai tempo del Covid. Incontro on line con i volontari di Avvocato di strada Torino
Quali le difficoltà dei senza dimora in un inverno reso ancora più difficile dalla pandemia? A questa e ad altre domande proverà a dare risposta l’incontro on line organizzato dello sportello torinese di Avvocato di Strada che verrà trasmesso in streaming venerdì 20 novembre alle 18:30
Aspettando la Notte dei ricercatori 2020. Webinar: “Senza casa ma non senza diritti!”
Ci sono percorsi di ricerca che non mirano solo a ampliare la conoscenza, ma vogliono cambiare le cose.
Diritti al punto
Ogni settimana un video delle piccole pillole di diritto per rispondere ad alcune delle domande che più spesso ci sentiamo rivolgere durante i nostri sportelli dagli utenti e dagli operatori.
Residenza e richiedenti protezione internazionale. Nuova sentenza del Tribunale di Torino
Importante sentenza del Tribunale di Torino. Il richiedente protezione internazionale è, a tutti gli effetti, soggetto regolarmente soggiornante sul territorio nazionale. Pertanto è un suo diritto ottenere l’iscrizione anagrafica presso la Casa Comunale.
Da una separazione dolorosa all’essere di nuovo chiamato papà. La storia di M.
M. è un signore italiano. Quando è arrivato in sportello per la prima volta viveva in un dormitorio. Era finito in strada a seguito di una separazione molto dolorosa.
La residenza è un diritto soggettivo, i comuni istituiscano la via fittizia
L’iscrizione alla anagrafe comunale è un diritto soggettivo. Insieme alla fio.PSD e Città metropolitana di Torino abbiamo lanciato un’azione di advocacy per chiedere ai comuni che non lo hanno ancora fatto di istituire la via fittizia dove le persone senza dimora possano prendere la residenza.
Dove andare per… Torino | Edizione 2020
I volontari di Avvocato di strada Torino hanno realizzato una nuova guida del Dove andare per…, la guida di Torino per le persone senza dimora.
A Torino un tour nelle architetture senzatetto tra storia e attualità
Un tour nelle architetture senzatetto tra storia e attualità. Ad aiutare gli amici di caus centro arti umoristiche e satiriche ci saranno anche i nostri volontari di Avvocato di Strada Onlus- Torino. Vi aspettiamo sabato 9 e sabato 16!
20.06.19, Torino “Homeless”
Giovedì 20 alle ore 21 a Torino parteciperemo ad un evento sulla condizione delle persone senza dimora tra servizi sociali e politiche per l’housing: una riflessione sul fenomeno delle persone senza dimora.