Il 15 marzo 2021 abbiamo concluso l’azione “Leggi i diritti!” all’interno del progetto “Manuale per attivisti antidiscriminazione, Volume IV, Anno 2020-2021”.

Il progetto, finanziato dalla Città metropolitana di Bologna e giunto alla sua quarta edizione, intende formare i giovani sui temi dell’antidiscriminazione, stimolando i ragazzi a diventare attivisti antidiscriminazione capaci di agire ed informare, all’interno di contesti formali ed informali, i loro coetanei.

Le azioni formative sono finalizzate a fornire ai ragazzi partecipanti una consapevolezza chiara delle discriminazioni, delle sue dinamiche storiche, istituzionali e culturali così come dei contesti, dei linguaggi e delle forme attraverso cui essa agisce, fornendo loro un repertorio di esperienze di azioni di lotta e contrasto alle stesse.

Il percorso del Manuale si articola in tre azioni: visita a Montesole e laboratori a cura degli operatori della Scuola di Pace; Leggi i diritti!, azione curata da Avvocato di strada ODV; Manifesta l’antidiscriminazione! a cura di CESD Aps – Centro Educazione e Studi sulla Discriminazione (capofila del progetto) ed Else Edizioni Onlus.

Il Manuale per attivisti antidiscriminazione Volume IV coinvolge sei classi di istituti superiori e formazione professionale del territorio metropolitano. Abbiamo ritenuto di proporre agli studenti un percorso formativo di tipo esperienziale sui temi delle discriminazioni – ed in particolare le discriminazioni su base etnico-razziale – attraverso una serie di azioni diversificate.

Il compito di Avvocato di strada ODV è stato quello di creare un percorso di formazione giuridica sui diritti e sulla tutela contro le discriminazioni presenti nell’ordinamento nazionale e internazionale.

La pandemia, purtroppo, ci ha costretto a rimodulare il format del progetto che quest’anno, a differenza degli altri anni, non è potuto iniziare con la visita a Montesole.

Abbiamo tenuto le lezioni usufruendo della didattica a distanza. I ragazzi sono stati molto reattivi e partecipi, nonostante le difficoltà legate al momento storico.

I nostri interventi si sono conclusi con un processo simulato: abbiamo proposto agli studenti un caso concreto di discriminazione e bullismo, legato al genere sessuale e alla razza. Abbiamo diviso i ragazzi nei vari ruoli (avvocato, pubblico ministero, testimoni) e abbiamo dato loro le linee guida per impostare il processo. Le discussioni che ne sono scaturite sono state molto interessanti e anche i ragazzi sono rimasti piacevolmente soddisfatti del risultato.

Contributo a cura di Sara Bello, Martina Conversano, Eleonora Dell’Orto, Ruben Di Francesco, Martina Esposito, Lucia Greppi, Maria Letizia Guardì, Margherita Iaffaldano, Giosef Nassef, Martina Sabbadin, Giuseppe Saviotti, Erika Sporchia, Francesca Versari.

Share This