Il progetto “Una strada diversa”, sostenuto dalla Chiesa Valdese, intende indagare e intervenire su una nuova categoria a rischio homelesseness che è rappresentata dalle persone LGBT. L’obiettivo è la tutela dei diritti e del benessere psicofisico delle persone gay, lesbiche, bisessuali e transessuali che vivono in condizioni di marginalità e povertà estrema, favorendo lo sviluppo di una rete tra le diverse realtà bolognesi che si occupano di emarginazione sociale e tematiche LGBT e mettendo a disposizione un team di avvocati, educatori e operatori volontari per garantire adeguata risposta ai bisogni dei soggetti in difficoltà e adeguata tutela contro le discriminazioni multiple a causa dell’orientamento sessuale e della condizione di senza dimora.

Obiettivi del progetto
– rilevazione e mappatura della condizione delle persone LGBT in condizioni di estrema marginalità e in strada a Bologna;
– formazione degli avvocati, degli operatori e dei volontari che lavorano nell’ambito del disagio e dell’esclusione sociale e messa in rete;
– tutela legale gratuita alle persone LGBT senza dimora;
– sensibilizzazione e informazione della cittadinanza e delle istituzioni mediante la – realizzazione di una campagna informativa, al fine di riconoscere, destrutturare e superare stereotipi, pregiudizi e discriminazioni.

Fanno parte del team di progetto operatori e avvocati che si occupano di persone senza dimora e marginalità, e operatori e avvocati che si occupano di tematiche LGBT,

DURATA DEL PROGETTO:
12 mesi. 01 febbraio 2014 – 31 dicembre 2014

Coordinatori
Jacopo Fiorentino
Giuseppina Digiglio
Costantino Giordano

 

LA PUBBLICAZIONE

Versione italiana

English version

PROGETTO SOSTENUTO DA
chiesavaldese

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli aggiornamenti sulle iniziative di Avvocato di strada

Richiesta d'iscrizione ricevuta. Grazie!

Share This