Si è concluso in queste settimane il progetto “Diritti per strada-Premio Avv. Alfredo Lechi”. Il progetto, finanziato dalla Fondazione Biondani Ravetta Onlus, aveva come obiettivo il rafforzamento della nostra attività legale in favore delle persone senza dimora nel territorio di Verona, lo sviluppo di relazioni con le altre realtà che si occupano di grave marginalità e la sensibilizzazione di giovani studenti si scuole superiori e università.
Tra le attività realizzate:
1. Proseguimento degli sportelli settimanali di assistenza legale per le persone senza dimora e in condizioni di grave marginalità e la relativa presa in carico; suddetti sportelli si sono svolti i primi tre martedì del mese e tutti i giovedì presso i conventi e mense di San Bernardino e Fraternità di Betania e la seconda domenica del mese presso il Rifugio 2 dell’Associazione Ronda della carità.
2. Svolgimento delle riunioni online e in presenza (una ogni due mesi) con la presenza dei/delle volontari/e maggiormente attivi/e nell’Associazione per scambiarsi informazioni, prassi e organizzare eventi;
3. Coinvolgimento di ragazzi/e adolescenti, in particolare studenti delle scuole superiori e studenti universitari nelle nostre attività di sportello legale: nello specifico, da gennaio a marzo 2025, una studentessa del Liceo Campostini ha svolto presso di noi il suo PCTO.
L’attività è consistita nella partecipazione della studentessa a tutti gli sportelli legali della nostra sede e alla frequentazione dello studio legale di due avvocati volontari dell’associazione (un avvocato immigrazionista e una avvocata penalista). L’esperienza è stata molto positiva per entrambe le parti, tanto che la studentessa ci ha chiesto di poter svolgere altre 30 ore di PCTO, previste dal suo istituto, presso di noi dal mese di ottobre 2025.
In aggiunta, siamo stati contattati dal Liceo Maffei, il quale, sulla base della positiva esperienza avuta negli scorsi mesi estivi da due studentesse, ci ha chiesto di redigere un altro progetto formativo per lo svolgimento del PCTO per due studentesse e uno studente. Questi PCTO verranno svolti nei mesi di giugno e luglio 2025.
Infine, da gennaio a febbraio 2025 una laureanda presso la facoltà di Governance dell’emergenza presso l’Università di Verona, ha svolto il suo tirocinio curricolare presso le nostre sedi di sportello legale e, nel mese di aprile ha iniziato il suo tirocinio curricolare una studentessa, laureanda in giurisprudenza presso l’Università di Verona; il tirocinio proseguirà fino a fine settembre 2025.
4. Introduzione di nuove/i volontarie/i per poter far fronte all’organizzazione dei due eventi in memoria dell’avvocato Alfredo Lechi e alla copertura di tutti gli sportelli legali. Attualmente stanno svolgendo il loro periodo di prova una ragazzo, laureando presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Verona e una ragazza, anche lei laureanda presso la medesima facoltà e università.
5. Implementazione delle relazioni con la rete di enti privati e istituzioni pubbliche sul territorio veronese, che si occupano di persone senza fissa dimora, in condizioni di grave marginalità e disagio sociale. Rispetto a ciò, abbiamo gestito la comunicazione con suddetti enti e istituzioni attraverso lo scambio di e-mail e telefonate.
Il 26 febbraio 2025 abbiamo partecipato al Tavolo sulle residenze fittizie, indetto dal Comune e dall’Assessore Benini presso Palazzo Barbieri partecipazione avvenuta attraverso la rappresentanza dell’avvocata Chiara Vantini) alla luce della nuova modulistica per la presentazione della domanda di iscrizione anagrafica presso la via fittizia.
Sempre il 26 febbraio 2025, abbiamo partecipato ad una riunione online indetta dal CIR che aveva come oggetto un confronto fra enti del terzo settore sul decreto flussi. La partecipazione è avvenuta mediante la rappresentanza dell’avvocato Giacomo Melotti. Infine, il 2 aprile 2025 abbiamo partecipato al Convegno organizzato dal Coordinamento Abitare Verona (Osservatorio di comunità, ricerca e azione per i diritti e doveri sociali) presso l’Università di Verona.
6. Nel mese di gennaio 2025 abbiamo organizzato il laboratorio “Caffè e diritti” presso il Convento e la mensa San Bernardino (Via Aurelio Saffi 8/a). Il laboratorio ha visto la partecipazione dell’avvocato Massimo Tirelli (giuslavorista) e della tirocinante della facoltà di Governance dell’emergenza. Il laboratorio si è svolto a conclusione del pranzo della mensa per agevolare la partecipazione a attirare l’interesse delle persone senza dimora presenti.
L’oggetto del laboratorio è stato il tema dei diritti e doveri dei lavoratori.
7. Infine, nei mesi di aprile e maggio 2025, verso la conclusione del progetto, abbiamo organizzato due eventi in memoria del volontario e avvocato Alfredo Lechi, al quale il progetto è dedicato. 7.1) Il primo evento ha avuto luogo il 12 aprile 2025 alle ore 20:45 presso la Casa di quartiere il Baleno San Zeno ed è consistito nella proiezione del docufilm “The Passengers”, regia di Tommaso Valente e Christian Poli che trattava la tematica del progetto sociale
Housing First e della tutela del diritto all’abitare. La visione del film è stata preceduta da un momento in ricordo di Alfredo Lechi attraverso le parole di due volontari che lo hanno conosciuto e amato. La serata si è conclusa con domande e interventi da parte dei partecipanti.
Il secondo evento ha avuto luogo il 30 maggio 2025 alle ore 18:30 presso la Chiesa di San Luca Evangelista ed ha avuto come tema la delicata questione della tutela del diritto alla salute delle persone senza dimora. Si è trattato dunque di un confronto tra diverse realtà che operano sul territorio quali Cesaim, Medici per la Pace e l’ULSS 9. La visione del film è stata preceduta da un momento in ricordo di Alfredo Lechi, citando il progetto all’interno del quale si collocava l’evento. La serata si è conclusa con domande e interventi da parte dei partecipanti e con l’augurio che questo tavolo di discussione possa aver fatto nascere nuovi spunti ed idee per le realtà che operano in ambito sanitario sul territorio veronese.
Un grande grazie alla Fondazione Biondani Ravetta Onlus per il supporto e ai nostri volontari di Avvocato di strada per il grande impegno profuso per realizzare con successo questo progetto.
30.05.25 Verona: “Diritto alla salute e persone senza dimora”
Tutti hanno diritto alla salute. Ma per chi vive in strada, l’accesso ai servizi sanitari è spesso un percorso ad ostacoli fatto di barriere invisibili, disuguaglianze e indifferenza. Ne parliamo con Cesaim Verona e Medici per la Pace per confrontarci su ciò che non...
12.04.25 Verona, proiezione docufilm “The passengers” di Tommaso Valente
Sabato 12 aprile a Verona si terrà una proiezione del docufilm "The passenger" di Tommaso Valente. L'evento si terrà presso la Casa di Quartiere Baleno, via Re Pipino 3/A, Verona. Interverranno il regista Tommaso Valente e Dora Casalino. L'evento è organizzato da...