BOLOGNA
La sede bolognese di Avvocato di strada è attiva all’interno dell’Associazione Amici di Piazza Grande, che si occupa di varie forme di marginalità e che promuove iniziative concrete per contrastare l’esclusione sociale e affermare i diritti dei senza tetto. L’Associazione stampa il giornale di strada “Piazza Grande”, ha un’officina di biciclette, una sartoria, un’unitàmobile di sostegno, e ha dato vita ad una compagnia teatrale e a due cooperative che effettuano servizi per conto terzi. Dal gennaio 2001 a queste attività si è aggiunto un ufficio legale, lo sportello di Avvocato di strada.
RICEVIMENTI
RICEVIMENTI EMERGENZA COVID
Per evitare assembramenti il ricevimento degli assistiti agli sportelli avverrà solo su appuntamento. Non sarà quindi possibile l’accesso diretto.
Per prendere appuntamento è necessario telefonare al numero 051227143, attivo dal lunedì al venerdì negli orari 9-13 e 14-18.
E’ anche possibile inviare una email all’indirizzo bologna@avvocatodistrada.it, avendo cura di lasciare un contatto telefonico per essere richiamati. Precisiamo che verrete richiamati da un numero anonimo.
Fino a nuove disposizioni non sarà possibile presentarsi in sede per prendere appuntamento.
Gli sportelli presso i dormitori e i centri diurni rimangono sospesi.
Gli appuntamenti con gli avvocati verranno fissati nel corso di tutta la settimana sulla base delle disponibilità fornite dai volontari. Gli assistiti verranno accolti, uno alla volta, in sede e verranno loro forniti tutti i dispositivi di protezione individuale (mascherine, guanti e gel igienizzante).
CONTATTI
La segreteria di Avvocato di strada Bologna è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13, dalle 14.30 alle 18.
Via Malcontenti 3, 40121, Bologna
Coordinatori: Avv. Fabio Iannacone e Avv. Camilla Zamparini
Tel. 051 227143, Email: bologna@avvocatodistrada.it
Tutti gli articoli su Avvocato di strada Bologna
Diritti al lavoro. Ciclo di seminari sul reinserimento nel mondo del lavoro delle persone fragili
Nell’ambito del progetto “Diritti al lavoro”, co-finanziato con i fondi 5×1000 della Chiesa Valdese, Avvocato di strada ODV organizza un corso di formazione di tre incontri volto a dare una panoramica e un orientamento sul mondo del lavoro.
Dove andare per… Bologna 2021 Emergenza Covid
A complicare la vita delle persone senza dimora, ai temi dell’emergenza covid, c’è anche la sospensione temporanea o la rimodulazione dei servizi che sono fondamentali per la loro sopravvivenza.
Al via “Diritti al lavoro”
Oggi per il signor E. e per noi inizia una nuova avventura. Con il suo tirocinio prende oggi il via il nostro progetto “Diritti al lavoro”, finanziato dall'Otto per mille alla Chiesa Valdese e realizzato in collaborazione Sesta Opera San Fedele. Il progetto, che mira...
Discriminazione e covid. Quando non si ha diritto alla tutela della propria salute
Venerdì 20 novembre parteciperemo a questa iniziativa. Il webinar tratterà di come parlare con i ragazzi delle discriminazioni a sfondo razziale ed in particolare delle discriminazioni vissute dai migranti in epoca Covid 19. Verranno forniti esempi e risorse pratiche...
17 luglio 2020, Webinar: “Fine pena: la strada”
Venerdì 17 luglio si terrà un nuovo webinar del progetto Fine pena: la strada rivolto ad avvocati, praticanti, studenti e persone interessate
03 luglio 2020, Webinar: “Fine pena: la strada”
Venerdì 3 luglio si terrà un nuovo webinar del progetto Fine pena: la strada rivolto ad avvocati, praticanti, studenti e persone interessate
Storia di G. e di sua moglie
Qualche mese fa, G. decide di lasciare la Romania, il suo Paese d’origine, per inseguire il sogno di una vita migliore in Italia.
Multe e contagi, ma ora per i senza tetto di Bologna c’è un rifugio
Un’inchiesta di Repubblica su come le persone senza dimora di Bologna stanno vivendo l’emergenza COVID19 con un’intervista al nostro presidente Antonio Mumolo
Dove andare per…Bologna, Emergenza Covid
Si dice che di fronte all’emergenza sanitaria che stiamo vivendo per la diffusione del Coronavirus siamo tutti uguali. Purtroppo non è così. C’è chi ha la possibilità di curarsi,
di mangiare con regolarità e di riposarsi e chi no. C’è, più semplicemente, chi può restare a casa per proteggersi dal contagio e chi una casa non ce l’ha.
Dossier statistico immigrazione 2019
Oggi il nostro presidente Antonio Mumolo ha partecipato alla presentazione del “Dossier Statistico Immigrazione 2019” che si è tenuto presso il Liceo Righi di Bologna.
Decreti sicurezza e residenza dei richiedenti asilo. Nuova vittoria di Avvocato di strada
Con sentenza di ieri, il Tribunale di Bologna ha ordinato al Sindaco di San Benedetto Val di Sambro di iscrivere all’anagrafe una persona richiedente asilo e di sua figlia.
5^ Marcia della pace e dell’accoglienza
Il nostro 2020 inizierà con la quinta Marcia della Pace e dell’Accoglienza. Il 1 gennaio se sei a Bologna non restare in casa, ti aspettiamo!