FIRENZE
La sede di Avvocato di strada Firenze è attiva dal giugno 2013 all’interno della Comunità delle Piagge di Don Alessandro Santoro.
RICEVIMENTI
Gli avvocati ricevono presso la sede della Comunità delle Piagge in via Liguria 3, Firenze, tutti i giovedì dalle 17.30 alle 19. Bus: 35 – 56. Treno: Stazione FS Le Piagge
CONTATTI
Tutti gli articoli su Avvocato di strada FIRENZE
COMUNICATO STAMPA Sei anni per ottenere la residenza. Una nuova vittoria di Avvocato di strada
Mumolo: "Una sentenza molto attesa che riafferma un diritto incancellabile" "Ci sono voluti sei anni e numerose azioni legali, ma alla fine giustizia è stata fatta". Antonio Mumolo, presidente dell'Associazione nazionale Avvocato di strada, commenta così la sentenza...
LA FAMIGLIA MIGRANTE Tutele e diritti nell’ordinamento italiano
Venerdì 22 novembre saremo a Firenze al convegno promosso da ONDiF OSSERVATORIO NAZIONALE SUL DIRITTO DI FAMIGLIA.
Certaldo 2019
A 25 anni dal primo convegno che portò alla nascita della Carta di Certaldo, documento fondativo sul lavoro di strada, il Gruppo Abele e Cat di Firenze, in collaborazione con CGIL e CNA hanno organizzato “Certaldo 2019” un evento che si terrà dal 7 al 9 novembre 2019 a Firenze .
16.10.10 Firenze, “Accesso alla residenza e diritti fondamentali: vecchie e nuove discriminazioni”
La Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze – Scuola Forense e l’Associazione Avvocato di Strada Onlus, presentano:
ACCESSO ALLA RESIDENZA E DIRITTI FONDAMENTALI: VECCHIE E NUOVE DISCRIMINAZIONI
Non passeranno
l nostro presidente Antonio Mumolo e la nostra volontaria Avv. Paola Pizzi oggi al cinema Odeon di Firenze alla manifestazione “Non passeranno”
La storia di Laura, mamma di una bimba di sei anni, disoccupata e senza residenza
La storia di Laura, mamma di una bimba di sei anni. Dopo aver perso il lavoro è stata sfrattata, è andata ad abitare in una casa occupata dove il Comune di Firenze non voleva concederle la residenza.
Per una mamma e una figlia
Oggi a Firenze per discutere una causa.
– La nostra assistita? una persona senza dimora con figlia minore.
– Il nostro obiettivo? Far riconoscere il loro sacrosanto diritto a chiedere ed ottenere la residenza anagrafica.
– Controparte? Il Comune di Firenze.
14.04.17 Firenze: “Diritto alla residenza e inclusione sociale”
Venerdì 14 aprile a Firenze. “Diritto alla residenza delle persone senza fissa dimora. Un passo per l’inclusione sociale. Parliamone insieme”
30.11.16 Elsa Day a Bologna, Milano, Modena, Firenze e Padova
Il 30 novembre, in occasione dell’ELSA DAY dedicato al tema delle migrazioni, parteciperemo a queste iniziative che si terranno a Bologna, Milano, Modena, Padova e Firenze.
Diritti e povertà. Il bilancio sociale 2015 dell’Associazione Avvocato di strada Onlus
“3475 persone assistite gratuitamente in tutta Italia nel corso del 2015. Oltre settecento avvocati impegnati quotidianamente in 41 città italiane: se si tenessero per mano coprirebbero una distanza pari a quella di circa 17 campi da calcio. Oltre 2 milioni e 432mila...
Diritti e povertà. Il bilancio sociale 2014 dell’Associazione Avvocato di strada Onlus
“3231 persone assistite gratuitamente in tutta Italia nel corso del 2014. Oltre settecento avvocati impegnati quotidianamente in 39 città italiane: se si tenessero per mano coprirebbero una distanza pari a quella di circa 17 campi da calcio. Oltre 2 milioni e 200mila...
Speciale TG1. Intervista a Silvio Toccafondi, coordinatore Avvocato di strada Firenze
La puntata di Speciale TG1 andata in onda domenica scorsa era intitolata “Gente per bene” ed era dedicata ad un Italia che non fa rumore: quella rappresentata da migliaia di volontari che in città piccole e grandi, dal sud al nord, ogni giorno si prendono cura di...