GENOVA
La sede di Avvocato di strada Genova è attiva dal giugno 2013 all’interno della Comunità di San Benedetto al Porto di Don Andrea Gallo.

RICEVIMENTI
Gli avvocati ricevono presso la Canonica della Comunità di San Benedetto al Porto, in Via S. Benedetto n. 12, il mercoledì dalle 15:00 alle 17:00. Al fine di garantire il rispetto della normativa anti covid-19 si riceve su appuntamento chiamando il 3938973440 dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 16:00 oppure scrivendo una mail a genova@avvocatodistrada.it
CONTATTI
Avv.Emilio Robotti – Coordinatore Avvocato di strada Genova Email: genova@avvocatodistrada.it Via Bruno Buozzi 17 Genova c/o Comunità di San Benedetto al Porto.
Segreteria telefonica: mercoledì 15-17. Cell. 3938973440.
Tutti gli articoli su Avvocato di strada GENOVA
Genova, caccia agli invisibili
Una multa di 200 euro perché si stava lavando la faccia e stava approfittando dell'acqua per farsi la barba: una vicenda ai limiti del surreale come tante di quelle che capitano ai nostri sportelli. In questo articolo del Secolo XIX racconta la vicenda l'Avv. Emilio...
Case popolari: accolto il ricorso presentato da Avvocato di strada e ASGI
Grazie ad un ricorso di Avvocato e Asgi il Tribunale di Genova ha riconosciuto che il Comune di Genova e la Regione Liguria hanno posto in essere una discriminazione richiedendo agli stranieri non comunitari documentazione aggiuntiva rispetto a quella richiesta agli...
Il video del webinar “Accesso alla salute: dai senza dimora alla collettività”
Tante regioni italiane stanno seguendo l'esempio dell'Emilia-Romagna che si è dotata di una legge che permette di garantire il diritto alla salute delle persone senza dimora. Se ne è discusso ieri in questa tavola rotonda "Accesso alla salute: dai senza dimora alla...
22 marzo, Genova. Webinar “Accesso alla salute: dai senza dimora alla collettività”
San Marcellino e l’Università di Genova in collaborazione con Avvocato di Strada, organizzano l’incontro on line “Accesso alla salute: dai senza dimora alla collettività”, martedì 22 marzo dalle 17.30 alle 19.30 sul canale youtube dell’Università di Genova e la pagina...
23.11.21, Genova. “Quando la solidarietà e la funzione sociale dell’avvocatura si incontrano”
“1827 persone assistite gratuitamente in tutta Italia nel corso del 2020. 1045 avvocati e volontari impegnati quotidianamente in 55 città italiane. Pari a 1,2 milioni di euro il valore del lavoro legale messo gratuitamente a disposizione degli ultimi. Queste alcune delle cifre contenute nel bilancio sociale dell’Associazione nazionale Avvocato di strada che verrà presentato pubblicamente martedì 23 novembre 2021 presso l’Area archeologica dei giardini Luzzati.
Case popolari e cittadini extracomunitari, a Genova ripristinato un principio di uguaglianza
Nel Comune di Genova le persone senza dimora di provenienza extra UE erano escluse dalla possibilità di ottenere una casa di edilizia pubblica.
Buon vento, Guido
La chiamata di Guido è arrivata al telefono del nostro sportello di Genova nel pieno della prima ondata del Covid19. Era un uomo disperato. Aveva dovuto affrontare recentemente un divorzio e ora, proprio a causa della crisi sanitaria, aveva perso anche il lavoro. La...
Incontro online gratuito “Le residenze anagrafiche oggi: il diritto di esistere”
San Marcellino e l’Università di Genova, nell’ambito della convenzione con il medesimo Ateneo, e in collaborazione con Avvocato di strada organizzano l’ncontro online gratuito “Le residenze anagrafiche oggi: il diritto di esistere”
L’infinita guerra ai poveri
un’operatore dei nostri amici di San Marcellino rischia fino a sei anni di carcere per aver aiutato ad iscriversi in anagrafe una donna senza dimora
Storia di Nadia: “Che premio c’è per chi lotta e non ce la fa?”
Era venerdì, avevo organizzato tutto: due ore di volontariato presso lo sportello di Genova e poi via, in stazione, a prendere il treno per tornare a casa in Abruzzo.
Una madre e un figlio
“S. è una donna ucraina, mamma di un bellissimo bambino. Nel periodo in cui si è venuta al nostro sportello viveva in una situazione totalmente precaria fuori Genova”.
“Dalla parte di J.”. Quando la felicità corre su.. whatsapp
J. è una giovane ragazza nigeriana che viveva a Genova in una struttura di accoglienza in attesa della risposta alla sua domanda di protezione internazionale.