Le persone senza dimora da sempre subiscono discriminazioni nell’accesso ai propri diritti a causa della loro condizione socio-economica. La mancanza di una casa, infatti, assume un peso determinante anche nel campo delle misure cautelari e delle misure alternative. Attraverso il progetto ‘Fine pena: la Strada’, Avvocato di strada si è posta l’obiettivo di intervenire sulla problematica dell’accesso ai diritti per le persone che vivono in una condizione di forte disagio economico e sociale, concentrandosi sul rapporto che intercorre tra strada e carcere.
All’interno di questo webinar cercheremo quindi di contribuire al dibattito all’analisi del fenomeno, sviluppando la ricerca di soluzioni attuabili per garantire il riconoscimento di una misura extra-muraria.

Programma:
Ore 15.00: Introduzione alla ricerca “Fine pena: la strada” e breve presentazione di Avvocato di strada – Nicola Errani – Avvocato di strada Bologna
Ore 15.30: Carcere e misure alternative alla detenzione: l’esperienza del Comune di Bologna – Dott.ssa Stefania Corfiati – Assistente Sociale, ASP Città di Bologna – Servizio Contrasto alla Grave emarginazione Adulta
Ore 16.00: Carcere e misure alternative alla detenzione: dati e numeri sulla regione Emilia-Romagna – Avv. Mariachiara Gentile – Antigone Emilia Romagna
Ore 16.30: Domande da parte dell’uditorio

Modera Nicola Errani – Avvocato di Strada Bologna

È stato chiesto l’accreditamento dell’evento all’Ordine degli Assistenti sociali dell’Emilia Romagna

L’evento si inserisce nell’ambito del progetto “Fine pena: la strada”, cofinanziato dai fondi 8×1000 della Chiesa Evangelica Valdese. Organizzato in collaborazione con l’Associazione Altro diritto – Bologna.

Iscrizioni QUI
Info: bologna@avvocatodistrada.it