“C’è in gioco la povertà – Dignità e diritti in comunità responsabili e inclusive” è un progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali realizzato dall’Associazione Avvocato di strada nell’ambito del 2010 “Anno europeo della lotta alla povertà e all’esclusione sociale.
Il tema centrale del progetto è la garanzia di accesso per le persone in condizione di grave esclusione sociale ad alcuni requisiti indispensabili per l’attivazione di processi concreti di re-inclusione sociale e lavorativa quali ad esempio accesso e tutela dei diritti civili e diritto di residenza anagrafica con un approccio non assistenzialistico né solo orientato all’emergenza (di workfare).
Il progetto si è sostanziato nella realizzazione di giornate pubbliche di formazione, informazione e sensibilizzazione aperti a tutta la cittadinanza, ma essenzialmente rivolti a target specifici:
– coloro che vario titolo (enti ed istituzioni, operatori pubblici e del settore privato, esponenti del mondo dell’associazionismo e del volontariato etc.) operano professionalmente a sostegno delle persone in condizione di emarginazione e povertà.
– le agenzie del territorio che si configurano come interlocutori significativi nei processi di inclusione sociale quali amministratori locali, agenzie per il lavoro, imprese etc.
In particolare è stato previsto e ricercato il coinvolgimento delle amministrazioni locali con le quali l’associazione proponente ed i partner intrattengono rapporti di positiva collaborazione nell’ambito della propria attività ordinaria.
Gli obiettivi del progetto:
– Creare luoghi di incontro e dialogo tra i cittadini, le istituzioni ed il privato sociale sui temi dell’inclusione sociale e lavorativa, in un’ottica di sviluppo del territorio inclusivo;
– Promuovere lo sviluppo di reti di collaborazione trasversali pubblico privato per lo sviluppo di progettualità, servizi e interventi a favore delle persone in condizione di povertà;
– Valorizzare il ruolo chiave del riconoscimento e della tutela dei diritti delle persone in condizione di grave marginalità ed in particolare senza dimora come motore delle dinamiche di inclusione e reinserimento sociale e lavorativo;
– promuovere e diffondere cultura di Responsabilità Sociale delle Imprese, consapevoli del valore che il lavoro può avere in relazione alle condizioni di grave marginalità ed esclusione sociale.
Partner del progetto
COSEP società cooperativa sociale Padova
Associazione “EFFATA’-APRITI!” Milano
Granello di Senape Padova
Gruppo R Padova
Progetto Tenda Torino
Associazione S.Marcellino Onlus Genova
Centro Francescano di Ascolto Rovigo
Associazione Volontarius Onlus Bolzano
Parella cooperativa sociale Torino
Fondazione Caritas Ambrosiana Milano
Fondazione Auxilium Genova
Associazione Camminare Insieme onlus Roma
Associazione Amici di Flavio Cocanari Roma
Il simbolo coop.soc. Pisa
MigrAzioni Bologna
Amici di Piazza Grande Onlus Bologna
Associazione Porta Aperta Modena
Servizio di Strada Ancona
Associazione Centro Astalli Roma
Caritas Diocesana di Piacenza-Bobbio Piacenza
C.A.P.S. Centro Aiuto Psico Sociale Bari
Fratelli della stazione (associazione onlus) Foggia
Associazione Penelope Giardini Naxos
Nessuno Escluso Onlus Taranto
Commenti recenti